Luca:…(indica il presepio, ammiccando) Te piace, eh? Te piace?
Tommasino: (annodandosi la cravatta) No
Luca: Bè, certo adesso è abbozzato, non si può dare un giudizio, è giusto. Ti compro pure due cravatte, E per Natale ti regalo dieci lire, così se ti trovi con gli amici, puoi offrire pure tu qualche cosa, e fai bella figura. (indicando un altro punto del presepe) Qua faccio il laghetto e dalla montagna faccio l’acqua vera!
Tommasino (scettico) Già, l’acqua vera!
Luca Sì, l’acqua vera. Metto l’interoclisemo dietro, apro la chiavetta e scende l’acqua. Te piace, eh?
Tommasino: No
Luca: E’ questione che tu vuoi fare il giovane moderno… ti vuoi sentire superiore. Come si può dire: “non mi piace”, se quello non è finito ancora?
Tommasino: Ma pure quando è finito non mi piace
La partita con Siena non mi è piaciuta: non mi è piaciuta prima, non mi è piaciuta durante e non mi è piaciuta dopo.
Ma siccome dopo lungo rimuginare ho concluso che si tratta fondamentalmente di una fisima tutta mia - come quella di Tommaso Cupiello per il presepe paterno - non vi tedierò al proposito.
Mandiamo agli atti e ai posteri che abbiamo vinto, c'era tanto pubblico, abbiamo concluso imbattuti il girone d'andata casalingo finendo terzi e superando la stessa Siena.
Final 8 avulse
Uno specchietto che abbiamo già fatto altre volte: la classifica avulsa delle 8 classificate all'appuntamento della Coppa Italia
Totale | Casa | Fuori | ||||
Vinte | Perse | Vinte | Perse | Vinte | Perse | |
Brindisi 6-1
5-0
1-1
|
MI
VE
RE
CNT
SI
SS
|
RM |
MI
RE
CNT
SI
SS
|
VE | RM* | |
Cantù 4-3
3-0
1-3
|
RM
SI
MI
RE
|
SS
BR
VE
|
SI
MI
RE
|
RM |
SS
BR
VE
|
|
Milano 3-4 2-0
1-4
|
SS
RE
SI
|
BR
VE
RM
CNT
|
RE
SI
|
SS |
BR
VE
RM
CNT
|
|
Siena
3-42-0 1-4 |
VE
RM
SS
|
RE
CNT
BR
MI
|
VE
RM
|
SS |
RE
CNT
BR
MI
|
|
Roma
4-3
4-2
0-1
|
BR
MI
RE
SS
|
CNT
SI
VE
|
BR*
MI
RE
SS
|
CNT
VE
|
SI | |
Sassari
3-4
2-2
1-2
|
CNT
VE
RE
|
SI
RM
SI
MI
|
CNT
RE
|
SI
MI
|
VE |
RM
BR
|
Reggio Emilia
2-5
2-0
0-5
|
SI
VE
|
BR
MI
SS
RM
CNT
|
SI
VE
|
BR
MI
SS
RM
CNT
|
||
Venezia
3-4
2-2
1-2
|
MI
CNT
RM
|
BR
SI
SS
RE
|
MI
CNT
|
SS BR |
RM |
SI
RE
|
*Roma - Bindisi giocata a Bologna
Il primo posto della Brindisi di Bucchi legittimato dalle 6 vittorie contro le top 8, sfruttando al massimo i 5 incontri casalinghi. Milano, Siena e soprattutto Reggio Emilia pagano invece le 5 tappe esterne.
Roma calendario ancora più favorevole di Brindisi, sfruttandolo però parzialmente.
Video killed the basketball game?
Chi ha letto il bel libro di Franco Casalini E via... verso una nuova avventura!
ricorderà il capitolo in cui racconta le sorprese che capitavano in un'epoca in cui sui tuoi avversari non potevi sapere praticamente nulla in anticipo: niente video, niente statistiche precise, spesso nemmeno la sicurezza sul nome esatto dei giocatori dell'altra squadra.
Oggi situazione opposta, con abbondanza se non sovrabbondanza di informazioni su tutti: ogni partita può essere preparata "vivisezionando" in anticipo e in full video HD (per modo di dire, vista la qualità di molte riprese…) tutte le caratteristiche degli avversari.
Da noi ad esempio credo sia il compito di Mario "Spielberg" Fioretti.
Domanda: sarà per caso un concausa dell'impoverimento spettacolare del nostro basket?
Mi spiego meglio: se il tuo avversario è un'incognita, in allenamento il tuo lavoro non può essere altro che su te stesso.
Su come vuoi attaccare, sui tuoi punti di forza, sui tuoi automatismi, sui tuoi fondamentali, sulla tua difesa "signature".
Se invece puoi studiare a fondo il tuo avversario è evidente che lo fai e imposti il tuo lavoro di conseguenza.
C'è il rischio che il tuo lavoro diventi troppo tattico e poco strategico? Ovvero che si faccia un lavoro che ti fa giocare meglio la singola partita ma non ti fa crescere un'identità tecnica forte?
Credo che sarebbe un tema interessante da sottoporre come sondaggio proprio agli allenatori.
Basket reattivo o basket propositivo?
Torniamo per un attimo a Milano - Siena. Le cose migliori da parte dei due coach si sono viste in difesa: sia Crespi che Banchi hanno proposto difese sofisticate, sicuramente frutto di una analisi approfondita delle caratteristiche dell'avversario.
Ma in attacco? In attacco davvero poca roba: pochi temi tecnici, palla saldamente nelle mani di un palleggiatore anche per tutti i 24", Santa Percentuale per cercare di sparigliare le carte.
Certo, effetto di ottime difese ma non è che si sta focalizzando tutto su un basket reattivo - essere bravi a leggere l'avversario e ad agire sempre di conseguenza in maniera ottimale ma limitata - piuttosto che su un basket propositivo - essere bravi ad articolare un'idea forte di propria pallacanestro?
Ci vorrebbe un dibattito…